Alcune delle saune "speciali" che potete trovare in un centro benessere ...








Sauna alle erbe (Kräutersauna)
La peculiarità della sauna alle erbe consiste nel lieve calore radiante (circa 50°) e nella presenza di un'apposita griglia dove sistemare le erbe aromatiche. Ci si siede o stende per ca. 10-15 minuti e si lasciano agire le erbe. Ideale per la purificazione delle vie respiratorie.
Sauna al pino (Piniensauna)
Ad una temperatura tra i 40° e i 65°, una leggera umidità, è caratterizzata dalla presenza di rami di pino ed abete sul pavimento e vicino alla stufa. Permanenza consigliata: 20/30 minuti. Ottima per i disturbi respiratori.
Vitarium
E' una biosauna dove la temperatura e l’umidità sono mantenute ad un livello costante: la temperatura è di 50°/60° C mentre l’umidità è stabilizzata al 40%. Il corpo si riscalda ed inizia una delicata trasudazione che favorisce l’eliminazione delle tossine dagli strati superficiali della pelle. Nel vitarium si associano spesso i benefici effetti dell’aromaterapia per inalazione. La permanenza puo' essere di 15/20 minuti.
Tepidarium
Presso gli antichi romani era uno degli ambienti delle terme. Originariamente l'aria veniva riscaldata attraverso il pavimento e le pareti a circa 40/50° senza vapore e si sostava su panchine in marmo (ritrovate anche a Pompei). Nei tepidari moderni le pareti vengono riscaldate a circa 38° e un'apposita ventilazione mantiene la temperatura dell'aria di almeno 10° sotto la temperatura radiante. La permanenza è estremamente rilassante e piacevole e può durare anche un'ora.
Laconicum
Altra classica zona delle antiche terme romane, riscaldata attraverso le pareti ed il pavimento. Con una temperatura dell'ambiente di 60 gradi e una bassa umidità dell'aria si inizia a sudare intensamente dopo ca. 10-15 minuti.
Grazie al lento riscaldamento del corpo e ai 60 gradi che sono relativamente facili da sopportare il processo di depurazione viene avviato in maniera molto armoniosa. Soprattutto quelle persone a cui la sauna finlandese è troppo calda, si sentono bene nel laconicum. La permanenza può essere di 30/40 minuti.
Sauna a infrarossi
Il suo funzionamento è basato sull'azione dei raggi infrarossi che penetrano e riscaldano in profondità ed uniformemente i tessuti, fino ad interessare le masse muscolari: è per questo molto indicata per chi pratica sport e per chi soffre di reumatismi.
Il riscaldamento della pelle avviene direttamente, senza alcun mezzo intermedio d trasporto, come avviene in una sauna tradizionale dove è l'aria calda che trasmette il calore al corpo: in una sauna a raggi infrarossi la temperatura media raggiunta in cabina è di soli circa 48°.
Con questo sistema, il 20% dell'energia sviluppata dai diffusori serve per riscaldare l'aria, mentre il restante 80% penetra in profondità nel corpo riscaldandolo. I raggi infrarossi assorbiti dal corpo producono tutta una serie di benefici, simili a quelli della sauna, ma in modo più delicato.
http://www.infrawellness.it/index.php?lang=ITA&cat=KAT98
Helarium
E' una variante della sauna con speciali lampade per terapie della luce. I colori dello spettro solare vengono utilizzati per regolarizzare il bioritmo e la cura dei disturbi depressivi e del sonno. Il calore non è mai elevato e la permanenza all'interno della sauna può prolungarsi fino a 30 minuti.
Sauna da meditazione con sabbia
L'atmosfera è orientaleggiante e ricorda i paesaggi dei deserti. Comprende musiche e suoni di paesi lontani, aromi esotici ed effetti di luce. La temperatura è rilassante.
Sauna con pietre preziose o cristalli (Edelsteinsauna o Kristallsauna)
Si utilizzano all'interno della sauna pietre semipreziose (ametiste e altri minerali), cristalli di salgemma, dell’Himalaya o di rocca. I cristalli liberano nell'aria ioni negativi che in natura si trovano in montagna, vicino alle cascate, ai fiumi, laghi e mari. Le temperature sono solitamente attorno ai 40/50°. Spesso si abbina la cromoterapia e la aromaterapia.
Esistono molte altre varianti sulle saune, lascio a voi la sorpresa della scoperta ...
By forum.extravillage.it
Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e i rifiuti della pelle. E questo procedimento termico è tra i più antichi e conosciuti del mondo.
Pare, infatti, che già negli antichi insediamenti aztechi, le donne partorissero in una sorta di capanna "sudatoria", così da poter beneficiare del calore lenitivo e rilassante per alleggerire le doglie.
Ma, accanto alle proprietà terapeutiche, per molti popoli, tra cui gli indiani sioux, il bagno di sudore rappresentava anche una funzione di purificazione.
Le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia: non è raro scorgere, sulle rive dei laghi e dei fiumi, casette di legno costruite a questo scopo.
Nell'immediato dopoguerra, la moda della sauna finlandese si è diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti grazie al fatto che, tra l'altro, viene considerata un ottimo metodo per rilassarsi e favorire un sonno salutare. 



Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera. Lavorò come custode di animali in una fattoria, ma, crescendo, il suo unico desiderio era di studiare e di diventare prete. Fortuna volle che egli trovasse uno sponsor e così, all'età di 23 anni, iniziò a studiare. Ma la povertà durante l'infanzia aveva indebolito il suo fisico e Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel tempo era una malattia mortale.
Nella libreria del Re a Monaco, cui aveva accesso per i suoi studi, trovò un vecchio libro scritto da un medico di campagna della Slesia dove erano descritte le proprietà curative dell'acqua.
Il giovane Kneipp decise di seguire i metodi descritti e iniziò a bagnarsi ogni giorno in inverno per pochi secondi nelle gelide acque del Danubio. Avvenne il "miracolo" e guarì.
Dopo aver finito i suoi studi fu inviato al Monastero di Woerischofen dove iniziò a curare altri monaci e poi sempre più persone che avevano sentito parlare di lui.

Nessun commento:
Posta un commento