SPA letteralmente vuol dire "Salus Per Aquam" (salute per mezzo dell’acqua). SPA è anche il nome di una cittadina del Belgio orientale nota per le sue sorgenti idrominerali e meta preferita dello zar Pietro il Grande durante la seconda metà del XVIII secolo.
Il termine "SPA" identifica uno stabilimento termale avente riconosciuta efficacia terapeutica (L.323/00), spesso arricchito da altri trattamenti complementari ed integrativi. Ai nostri giorni la medicina termale è una scienza che opera in stretta collaborazione con le Cattedre di Idrologia, Farmacologia, Biochimica e Fisiologia e di tutte le numerose branche della medicina nelle quali l'intervento termale assume un significato preventivo, terapeutico o riabilitativo (reumatologia, ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria e pneumologia, ginecologia, dermatologia, pediatria e geriatria, gastroenterologia, urologia etc.).
Per saperne di più vedi qui http://www.benessere.com/terme/arg00/storia.htm ; http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00323l.htm .
Beauty Center e Beauty Farm
In questi centri si attuano programmi personalizzati per una “Remise en Forme” generale, con prevalenti finalità estetiche e di benessere psicofisico. Sorgono in località amene (a volte presso le terme) e spesso consentono di seguire un programma alimentare individuale. Si avvalgono della presenza di personale medico specializzato in medicina estetica, psicologia, endocrinologia, dietetica, medicina non convenzionale. Il target di riferimento è di alto livello, i prezzi in linea con il tipo di clientela. Tra le ultime mode si possono segnalare le "beaty day spa", centri espressamente dedicati a chi ha poco tempo a disposizione con trattamenti della durata di poche ore.
Centri wellness e centri benessere
Sono aree dedicate al relax del corpo e della mente. Possono essere spazi autonomi, oppure trovarsi all'interno di centri sportivi dotati di piscine e palestre, oppure ancora affiancati a strutture alberghiere. In questi centri prevale la filosofia del "wellness", un vero e proprio stile di vita orientato al benessere che affonda le radici nell'antica tradizione mediterranea. A volte tale concetto viene contrapposto al "fitness", il culto della forma fisica e dell'esteriorità di origini americane. Nei centri benessere possono essere effettuati trattamenti estetici e di medicina estetica, oltre che tecniche di medicina non convenzionale. Il mercato di riferimento è una clientela informale, composta da persone di tutte le età; i prezzi solitamente contenuti. Sono strutture in notevole espansione: la domanda è in forte crescita. Per un approfondimento vedi: http://www.aiceb.it/ http://www.benessere.com/terme/arg00/ben_sal.htm
La nudità dovrebbe essere la regola (almeno nelle saune e nei bagni turchi) e lentamente i centri che vietano il costume stanno aumentando. Ciò contribuisce indubbiamente a rendere più "naturale" ed accettabile la pratica del naturismo, oltre che creare luoghi di incontro ed aggregazione per i praticanti.
By forum.extravillage.it
Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e i rifiuti della pelle. E questo procedimento termico è tra i più antichi e conosciuti del mondo.
Pare, infatti, che già negli antichi insediamenti aztechi, le donne partorissero in una sorta di capanna "sudatoria", così da poter beneficiare del calore lenitivo e rilassante per alleggerire le doglie.
Ma, accanto alle proprietà terapeutiche, per molti popoli, tra cui gli indiani sioux, il bagno di sudore rappresentava anche una funzione di purificazione.
Le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia: non è raro scorgere, sulle rive dei laghi e dei fiumi, casette di legno costruite a questo scopo.
Nell'immediato dopoguerra, la moda della sauna finlandese si è diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti grazie al fatto che, tra l'altro, viene considerata un ottimo metodo per rilassarsi e favorire un sonno salutare. 



Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera. Lavorò come custode di animali in una fattoria, ma, crescendo, il suo unico desiderio era di studiare e di diventare prete. Fortuna volle che egli trovasse uno sponsor e così, all'età di 23 anni, iniziò a studiare. Ma la povertà durante l'infanzia aveva indebolito il suo fisico e Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel tempo era una malattia mortale.
Nella libreria del Re a Monaco, cui aveva accesso per i suoi studi, trovò un vecchio libro scritto da un medico di campagna della Slesia dove erano descritte le proprietà curative dell'acqua.
Il giovane Kneipp decise di seguire i metodi descritti e iniziò a bagnarsi ogni giorno in inverno per pochi secondi nelle gelide acque del Danubio. Avvenne il "miracolo" e guarì.
Dopo aver finito i suoi studi fu inviato al Monastero di Woerischofen dove iniziò a curare altri monaci e poi sempre più persone che avevano sentito parlare di lui.

Nessun commento:
Posta un commento