http://centrobenessere.blogspot.com/2007/05/hotel-schneeberg-val-ridanna-bz.html
Indirizzo: - Maseria Nr. 22 Ridanna (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
http://www.schneeberg.it/

Ultima Visita: Ottobre 2005
Commento e Informazioni utili:
Descrizione Generale: - L'albergo si trova a circa 25 minuti di auto dall'uscita autostradale di Vipiteno, alla fine della Val Ridanna, in località Maseria anzi, praticamente ormai "costituisce" la suddetta località.
Le particolarità di questo Hotel sono molteplici, innanzitutto l'ampia scelta di alloggi, suddivisi tra diverse palazzine tutte collegate tra loro per mezzo di un comodo tunnel sotterraneo;

poi una delle più grandi zone Benessere (3.500 mq), l'ottimo rapporto Prezzo/Servizi tenendo conto che al proprio interno oltre al Ristorante si può trovare una pizzeria, un Boowling, un Disco-bar.
Tutto questo, ovviamente, si paga... nel senso che è ormai diventato difficilissimo trovare posto, l'albergo è praticamente sempre pieno per tutto l'anno, trovare una stanza libera per il weekend è diventata veramente un'impresa.
N.B. - Se il pagamento avviene in contanti, otterrete uno sconto sull'intero importo.
Pasti: - Fenomenali le colazioni a buffet, una scelta enorme in grado di soddisfare ogni cliente (la clientela si divide quasi equamente tra Italiani, Austriaci e Tedeschi). La cena, menù fisso, in genere è gradevole e abbondante. Come sempre le bevande sono escluse, quindi occhio. Tanto per fornire qualche indicazione di massima: 1 Gingerino 1,80 € - 1 L. di acqua minerale 3,10 € - 1 Tris Tirolese 6,50 € - 1 Birra Piccola 3 €.
Zona Wellness: - La piccola, originaria area (che rimane comunque in funzione) era composta da una piccola Sauna Finlandese a 90°, una sauna a 45°, una cabina a vapore da 2 posti e poco altro. Con l'aumentare delle dimensioni dell'Hotel, sono state aggiunte: una seconda, grande Sauna a 90 gradi, un Bagno Turco da 10 e più posti, un idromassaggio "in grotta", la Grotta fredda, stanza per l'aroma terapia, e thalasso terapia.

L'ingresso a questa "nuova area" è vietato ai minori di 14 anni. Sauna e Bagno Turco, come sempre, vanno rigorosamente fatti SENZA COSTUME, appositi cartelli sono appesi ad ogni ingresso segnalano questa "regola" e di quando in quando, il personale dell'hotel controlla, con discrezione, che la stessa venga applicata da tutti (purtroppo, qualche italiano cerca sempre di fare "il furbo" ma quasi sempre viene scoperto ed invitato ad adeguarsi oppure ad uscire). Peccato che nella nuova versione del loro sito web, abbiano scelto di non pubblicizzare tutto questo "ben di Dio". Ponendo l'accento su massaggi.
Zona Piscina: - La piscina interna/esterna è collegata al resto dell'area Wellness da un'ampia scala; Sufficientemente grande, offre anche alcuni "giochi d'acqua" quali
area dedicata ai più piccoli e comprendente piccole piscine e scivoli oltre ad una zona giochi, il tutto all'interno dell'area benessere, in modo tale che non sia necessario per i genitori vestirsi e rivestirsi in continuazione per badare ai pargoli.
Orari di apertura: - La zona wellness originale e la piscina sono aperte e funzionanti per tutta la giornata, dalle 7:00 alle 21:00. La Zona Nuova, invece, è funzionante dalle 14:00 alle 21:00.


Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e i rifiuti della pelle. E questo procedimento termico è tra i più antichi e conosciuti del mondo.
Pare, infatti, che già negli antichi insediamenti aztechi, le donne partorissero in una sorta di capanna "sudatoria", così da poter beneficiare del calore lenitivo e rilassante per alleggerire le doglie.
Ma, accanto alle proprietà terapeutiche, per molti popoli, tra cui gli indiani sioux, il bagno di sudore rappresentava anche una funzione di purificazione.
Le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia: non è raro scorgere, sulle rive dei laghi e dei fiumi, casette di legno costruite a questo scopo.
Nell'immediato dopoguerra, la moda della sauna finlandese si è diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti grazie al fatto che, tra l'altro, viene considerata un ottimo metodo per rilassarsi e favorire un sonno salutare. 



Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera. Lavorò come custode di animali in una fattoria, ma, crescendo, il suo unico desiderio era di studiare e di diventare prete. Fortuna volle che egli trovasse uno sponsor e così, all'età di 23 anni, iniziò a studiare. Ma la povertà durante l'infanzia aveva indebolito il suo fisico e Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel tempo era una malattia mortale.
Nella libreria del Re a Monaco, cui aveva accesso per i suoi studi, trovò un vecchio libro scritto da un medico di campagna della Slesia dove erano descritte le proprietà curative dell'acqua.
Il giovane Kneipp decise di seguire i metodi descritti e iniziò a bagnarsi ogni giorno in inverno per pochi secondi nelle gelide acque del Danubio. Avvenne il "miracolo" e guarì.
Dopo aver finito i suoi studi fu inviato al Monastero di Woerischofen dove iniziò a curare altri monaci e poi sempre più persone che avevano sentito parlare di lui.
