http://centrobenessere.blogspot.com/2007/05/ekhi.html
Indirizzo: - Centro Direzionale E33 Viale del Lavoro, 33 - San Martino Buon Albergo (VR) - ( Vedi la MAPPA )
http://www.ekhi.it
Data ultima visita: Dicembre 2006
Commento e informazioni utili:
Questo centro si divide in tre zone: art café, beauty, spa.
All'entrata ci si trova in un bar (l'art café) stile lounge, arredato con mobili e pareti in legno scuro abbinato ad acciaio, luci soffuse, piante esotiche e musica, l'entrata è libera come un normale bar.
L'ingresso alla zona SPA costa € 20 (ma esiste la possibilità di ottenere sconti utilizzando tessere di vari Circoli e Convenzioni), si entra passando dagli spogliatoi.
Luci soffuse, pareti in cemento o legno scuro e musica soft.
A differenza dei centri wellness altoatesini, qui è VIETATA la nudità, si resta tassattivamente in accappatoio o con traversino e costume!!! Per limitare i "danni" dell'utilizzo di un costume di nylon in ambienti a 90°, è ammesso indossare mutande di cotone. Con 2€ in più all'ingresso si può richiedere un accappatoio, un asciugamano, le ciabatte, un mini costume usa e getta, un traversino.
Tornando alla SPA, si può usufruire di sauna finlandese, sauna romana, bagno turco, percorso kneipp e idromassaggio.
Inoltre ci sono 2 zone con lettini dove si può leggere, dormire, riposarsi, c'è anche un piccolo bar con divanetti che comunica tramite un'apertura con il bar all'esterno..
BAGNO TURCO: - Un enorme stanzone dalle pareti nere in pietra, non molto accogliente a dire il vero e nemmeno molto funzionale, al centro un enorme pilastro nero incupisce inesorabilmente l'animo.
IDROMASSAGGIO: - Vasca in acciaio, molto grande e rettangolare. Le "bolle" sono molto intense ma piacevoli e sulla parete vicino alla vasca è posizionata una fila di lampade per la cromoterapia.
SAUNA ROMANA (Laconicum): - La temperatura all'interno di questa stanza è di 45/50°C. (5 posti) ci si sdraia su una panca ergonomica in cemento che si estende per tutta la lunghezza della parete. Il caldo all'interno è molto confortevole e non dà alcun fastidio.
SAUNA FINLANDESE: - La temperatura che va dagli 85 ai 95°C (una 10/15 posti). Fuori dalla sauna finlandese si trovano 3 diverse "docce": quella classica, la lama di acqua e una vasca contenente acqua GELIDA dove bisognerebbe immergersi (come fanno nei paesi nordici). La stanza con panche in legno chiaro ha 1 parete di vetro che guarda il bar ed è molto grande.
PERCORSO KNEIPP: - il percorso è un po' sacrificato. E' composto da due vasche (unite e divise da un muretto, lunghe 1m. l'una) con acqua bollente in una e acqua ghiacciata nell'altra. Appena immersi (l'acqua arriva alle ginocchia) si soffre un pochino ma dopo 30 secondi ci si abitua. Di solito le vasche sono molto più lunghe perché lo scopo è quello di stimolare la circolazione sanguigna camminando avanti e indietro da una vasca all'altra.
Da questa zona spa si può passare nella zona beauty dove, previo appuntamento e con pagamento extra, si possono fare massaggi (shiatsu, tradizionale, linfatico, reiki...), trattamenti specifici, estetici (anche depilazione).
Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e i rifiuti della pelle. E questo procedimento termico è tra i più antichi e conosciuti del mondo.
Pare, infatti, che già negli antichi insediamenti aztechi, le donne partorissero in una sorta di capanna "sudatoria", così da poter beneficiare del calore lenitivo e rilassante per alleggerire le doglie.
Ma, accanto alle proprietà terapeutiche, per molti popoli, tra cui gli indiani sioux, il bagno di sudore rappresentava anche una funzione di purificazione.
Le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia: non è raro scorgere, sulle rive dei laghi e dei fiumi, casette di legno costruite a questo scopo.
Nell'immediato dopoguerra, la moda della sauna finlandese si è diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti grazie al fatto che, tra l'altro, viene considerata un ottimo metodo per rilassarsi e favorire un sonno salutare. 



Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera. Lavorò come custode di animali in una fattoria, ma, crescendo, il suo unico desiderio era di studiare e di diventare prete. Fortuna volle che egli trovasse uno sponsor e così, all'età di 23 anni, iniziò a studiare. Ma la povertà durante l'infanzia aveva indebolito il suo fisico e Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel tempo era una malattia mortale.
Nella libreria del Re a Monaco, cui aveva accesso per i suoi studi, trovò un vecchio libro scritto da un medico di campagna della Slesia dove erano descritte le proprietà curative dell'acqua.
Il giovane Kneipp decise di seguire i metodi descritti e iniziò a bagnarsi ogni giorno in inverno per pochi secondi nelle gelide acque del Danubio. Avvenne il "miracolo" e guarì.
Dopo aver finito i suoi studi fu inviato al Monastero di Woerischofen dove iniziò a curare altri monaci e poi sempre più persone che avevano sentito parlare di lui.

1 commento:
vuittonbagssale.webnode.jp Try to just bolt the handle right in as a replacement. ghd hair straightener
Posta un commento